Skip to content

lamilanodamare

secondo classificato_2011

luogo: milano marittima, ra
anno: 2011
committente: comune di cervia
progetto: Laprimastanza

Per rappresentare il logo di una città balneare adriatica come Milano Marittima, all’interno di una moltitudine di località che possiedono caratteristiche per lo più similari tra loro, abbiamo deciso di focalizzare l’attenzione principalmente su due fattori, le origini della città stessa e la ricorrenza del centenario. Per raggiungere tale finalità si è puntato su una grafica pulita, minimale e fresca che riesca a coniugare, in un unico segno, tutti gli obiettivi e i contenuti che si nascondono dietro al messaggio che il logo deve evidenziare. In primo piano si è voluta porre la storia della nascita di questa località, ovvero il suo legame con la città di Milano, dalla quale tutto è nato e che continua ad essere ancora oggi protagonista attraverso la presenza massiccia di turisti lombardi durante la stagione estiva e non solo. La città di Milano è qui rappresentata attraverso l’analogia con il suo simbolo che la rappresenta nel mondo: il duomo. Lo slancio verticale di uno dei principali monumenti del gotico italiano e le proporzioni della sua facciata, trovano una diretta analogia con la stilizzazione delle due iniziali sovrapposte di Milano Marittima. Tale analogia ha inoltre un forte potere mediatico possedendo un messaggio grafico che dichiara molto chiaramente che la località rappresentata nel logo vuole porsi come la “finestra a mare” della città di Milano. Ciò le attribuirà una forte potenzialità turistica durante l’expo 2015. Il segno grafico si completa con ulteriori due riferimenti iconici che comprendono il numero 100 e un ombrellone. Il numero 100 si inserisce in continuità al segno evocante le guglie milanesi usando una di esse per rappresentare il numero “1”. I restanti due numeri vanno a completare questa sorta di “firma” della località di Milano Marittima, ponendo l’attenzione sulla seconda parte del suo nome: marittima.